Una corrente costante e uniforme non si basa solo su strutture e prestazioni di alta qualità dei conduttori, ma anche sulla qualità di due componenti chiave del cavo: i materiali di isolamento e di guaina.
Nei progetti energetici reali, i cavi sono spesso esposti a condizioni ambientali difficili per periodi prolungati. L'esposizione diretta ai raggi UV, gli incendi negli edifici, l'interramento sotterraneo, il freddo estremo e le forti piogge rappresentano tutte sfide per i materiali isolanti e di rivestimento dei cavi fotovoltaici. I materiali più comunemente utilizzati includono poliolefina reticolata (XLPO), polietilene reticolato (XLPE) e cloruro di polivinile (PVC). Ognuno di questi materiali ha proprietà specifiche adatte a diverse condizioni ambientali e requisiti di progetto. Prevengono efficacemente perdite di energia e cortocircuiti e riducono rischi come incendi o scosse elettriche.
PVC (cloruro di polivinile):
Grazie alla sua flessibilità, al prezzo contenuto e alla facilità di lavorazione, il PVC rimane una materia prima comunemente utilizzata per l'isolamento e la guaina dei cavi. Essendo un materiale termoplastico, il PVC può essere facilmente modellato in varie forme. Negli impianti fotovoltaici, viene spesso scelto come materiale di guaina, offrendo protezione dall'abrasione per i conduttori interni e contribuendo a ridurre il budget complessivo del progetto.
XLPE (polietilene reticolato):
Prodotti utilizzando un processo professionale di reticolazione silanica, gli agenti accoppianti silanici vengono introdotti nel polietilene per migliorarne la resistenza e la resistenza all'invecchiamento. Applicata ai cavi, questa struttura molecolare ne migliora significativamente la resistenza meccanica e la stabilità, garantendone la durata in condizioni meteorologiche estreme.
XLPO (poliolefina reticolata):
Prodotti attraverso uno speciale processo di reticolazione per irraggiamento, i polimeri lineari vengono trasformati in polimeri ad alte prestazioni con una struttura reticolare tridimensionale. Offrono un'eccellente resistenza ai raggi UV, resistenza termica, resistenza al freddo e proprietà meccaniche. Grazie alla maggiore flessibilità e resistenza agli agenti atmosferici rispetto all'XLPE, sono più facili da installare e manovrare in configurazioni complesse, il che li rende particolarmente adatti per pannelli solari su tetto o sistemi a terra.
Il nostro composto XLPO per cavi fotovoltaici è conforme alle normative RoHS, REACH e ad altri standard ambientali internazionali. Soddisfa i requisiti prestazionali delle norme EN 50618:2014, TÜV 2PfG 1169 e IEC 62930:2017 ed è adatto all'uso negli strati isolanti e di guaina dei cavi fotovoltaici. Il materiale garantisce la sicurezza ambientale, offrendo al contempo un'eccellente fluidità di lavorazione e una superficie di estrusione liscia, migliorando l'efficienza di produzione dei cavi e la costanza del prodotto.
Resistenza al fuoco e all'acqua
L'XLPO, dopo la reticolazione per irradiazione, possiede proprietà ignifughe intrinseche. Mantiene la stabilità ad alte temperature e pressioni, riducendo significativamente il rischio di incendio. Supporta inoltre una resistenza all'acqua di classe AD8, rendendolo adatto ad ambienti umidi o piovosi. Al contrario, l'XLPE non possiede proprietà ignifughe intrinseche ed è più adatto per sistemi che richiedono un'elevata resistenza all'acqua. Sebbene il PVC abbia capacità autoestinguente, la sua combustione può rilasciare gas più complessi.
Tossicità e impatto ambientale
XLPO e XLPE sono entrambi materiali privi di alogeni e a bassa emissione di fumi che non rilasciano gas di cloro, diossine o nebbie acide corrosive durante la combustione, offrendo una maggiore ecocompatibilità. Il PVC, invece, può emettere gas nocivi per l'uomo e l'ambiente ad alte temperature. Inoltre, l'elevato grado di reticolazione dell'XLPO ne garantisce una maggiore durata, contribuendo a ridurre i costi di sostituzione e manutenzione a lungo termine.
XLPO e XLPE
Scenari applicativi: centrali solari su larga scala in regioni con forte irraggiamento solare o climi rigidi, tetti solari commerciali e industriali, pannelli solari montati a terra, progetti sotterranei resistenti alla corrosione.
La loro flessibilità supporta layout complessi, poiché i cavi devono superare ostacoli o subire frequenti regolazioni durante l'installazione. La resistenza dell'XLPO in condizioni meteorologiche estreme lo rende una scelta affidabile per regioni con fluttuazioni di temperatura e ambienti difficili. In particolare, nei progetti fotovoltaici con elevati requisiti di ignifugazione, protezione ambientale e longevità, l'XLPO si distingue come materiale preferito.
PVC
Scenari applicativi: installazioni solari interne, sistemi solari su tetti ombreggiati e progetti in climi temperati con limitata esposizione alla luce solare.
Sebbene il PVC abbia una minore resistenza ai raggi UV e al calore, offre buone prestazioni in ambienti moderatamente esposti (come sistemi interni o sistemi esterni parzialmente ombreggiati) e rappresenta un'opzione economica.
Data di pubblicazione: 25-lug-2025