Negli ultimi anni, la domanda di materiali per cavi privi di alogeni e a bassa emissione di fumi (LSZH) è aumentata vertiginosamente grazie ai loro vantaggi in termini di sicurezza e tutela ambientale. Uno dei materiali principali utilizzati in questi cavi è il polietilene reticolato (XLPE).
1. Che cosa èPolietilene reticolato (XLPE)?
Il polietilene reticolato, spesso abbreviato in XLPE, è un materiale in polietilene modificato con l'aggiunta di un agente reticolante. Questo processo di reticolazione migliora le proprietà termiche, meccaniche e chimiche del materiale, rendendolo ideale per una varietà di applicazioni. L'XLPE è ampiamente utilizzato nei sistemi di tubazioni per la manutenzione degli edifici, nei sistemi idraulici di riscaldamento e raffrescamento radiante, nelle tubazioni per l'acqua sanitaria e nell'isolamento dei cavi ad alta tensione.
2. Vantaggi dell'isolamento XLPE
L'isolamento XLPE offre numerosi vantaggi rispetto ai materiali tradizionali come il cloruro di polivinile (PVC).
Questi vantaggi includono:
Stabilità termica: l'XLPE può resistere ad alte temperature senza deformarsi ed è quindi adatto ad applicazioni ad alta pressione.
Resistenza chimica: la struttura reticolata presenta un'eccellente resistenza chimica, garantendo la durevolezza in ambienti difficili.
Resistenza meccanica: l'XLPE ha eccellenti proprietà meccaniche, tra cui la resistenza all'usura e alla rottura da stress.
Per questo motivo, i materiali dei cavi XLPE vengono spesso utilizzati nei collegamenti elettrici interni, nei cavi motore, nei cavi di illuminazione, nei cavi ad alta tensione all'interno dei veicoli a nuova energia, nelle linee di controllo dei segnali a bassa tensione, nei cavi delle locomotive, nei cavi della metropolitana, nei cavi di protezione ambientale per l'industria mineraria, nei cavi marini, nei cavi per la posa di energia nucleare, nei cavi ad alta tensione per TV, nei cavi ad alta tensione per raggi X e nei cavi per la trasmissione di energia.
Tecnologia di reticolazione del polietilene
La reticolazione del polietilene può essere ottenuta con diversi metodi, tra cui la reticolazione per irraggiamento, perossido e silano. Ogni metodo presenta i suoi vantaggi e può essere selezionato in base ai requisiti specifici dell'applicazione. Il grado di reticolazione influisce significativamente sulle proprietà del materiale. Maggiore è la densità di reticolazione, migliori saranno le proprietà termiche e meccaniche.
3. Cosa sonoa bassa emissione di fumi e senza alogeni (LSZH)materiali?
I materiali privi di alogeni e a bassa emissione di fumi (LSZH) sono progettati in modo che i cavi esposti al fuoco rilascino la minima quantità di fumo durante la combustione e non producano fumi tossici alogeni. Questo li rende più adatti all'uso in spazi confinati e aree con scarsa ventilazione, come gallerie, reti metropolitane metropolitane ed edifici pubblici. I cavi LSZH sono realizzati in composti termoplastici o termoindurenti e producono livelli molto bassi di fumo e fumi tossici, garantendo una migliore visibilità e riducendo i rischi per la salute durante gli incendi.
4. Applicazione del materiale del cavo LSZH
I materiali per cavi LSZH vengono utilizzati in numerose applicazioni in cui la sicurezza e le problematiche ambientali sono fondamentali.
Alcune applicazioni chiave includono:
Materiali per cavi per edifici pubblici: i cavi LSZH sono comunemente utilizzati in edifici pubblici come aeroporti, stazioni ferroviarie e ospedali per garantire la sicurezza in caso di incendio.
Cavi per il trasporto: questi cavi vengono utilizzati nelle automobili, negli aerei, nei vagoni ferroviari e nelle navi per ridurre al minimo il rischio di fumi tossici in caso di incendio.
Cavi per gallerie e reti ferroviarie sotterranee: i cavi LSZH presentano caratteristiche di bassa emissione di fumi e assenza di alogeni, il che li rende ideali per l'impiego in gallerie e reti ferroviarie sotterranee.
Cavi di classe B1: i materiali LSZH vengono utilizzati nei cavi di classe B1, progettati per soddisfare rigorosi standard di sicurezza antincendio e utilizzati in edifici alti e altre infrastrutture critiche.
I recenti progressi nella tecnologia XLPE e LSZH si concentrano sul miglioramento delle prestazioni del materiale e sull'ampliamento delle sue applicazioni. Tra le innovazioni figura lo sviluppo del polietilene reticolato ad alta densità (XLHDPE), che offre maggiore resistenza al calore e durata.
Versatili e durevoli, i materiali in polietilene reticolato (XLPE) e i materiali per cavi a bassa emissione di fumi e zero alogeni (LSZH) sono ampiamente utilizzati in diversi settori grazie alle loro eccellenti proprietà termiche, chimiche e meccaniche. Le loro applicazioni continuano a crescere con il continuo progresso tecnologico e la crescente domanda di materiali più sicuri ed ecocompatibili.
Poiché la domanda di materiali per cavi affidabili e sicuri continua ad aumentare, si prevede che XLPE e LSZH svolgeranno un ruolo fondamentale nel soddisfare questi requisiti.
Data di pubblicazione: 24 settembre 2024