Cavi ad alta tensione vs. cavi a bassa tensione: comprendere le differenze

Stampa tecnologica

Cavi ad alta tensione vs. cavi a bassa tensione: comprendere le differenze

6170dd9fb6bf2d18e8cce3513be12059ef6d5961
d3fd301c0c7bbc9a770044603b07680aac0fa5ca

I cavi ad alta e bassa tensione presentano differenze strutturali distinte, che ne influenzano le prestazioni e le applicazioni. La composizione interna di questi cavi rivela le principali disparità:

Struttura del cavo ad alta tensione:
1. Direttore d'orchestra
2. Strato semiconduttore interno
3. Strato isolante
4. Strato semiconduttore esterno
5. Armatura di metallo
6. Strato di guaina

Struttura del cavo a bassa tensione:
1. Direttore d'orchestra
2. Strato isolante
3. Nastro d'acciaio (non presente in molti cavi a bassa tensione)
4. Strato di guaina

La principale differenza tra cavi ad alta e bassa tensione risiede nella presenza di uno strato semiconduttore e di uno strato schermante nei cavi ad alta tensione. Di conseguenza, i cavi ad alta tensione tendono ad avere strati isolanti significativamente più spessi, con conseguente struttura più complessa e processi di produzione più impegnativi.

Strato semiconduttore:
Lo strato semiconduttore interno migliora l'effetto del campo elettrico. Nei cavi ad alta tensione, la vicinanza tra il conduttore e lo strato isolante può creare delle fessure, causando scariche parziali che danneggiano l'isolamento. Per mitigare questo problema, uno strato semiconduttore funge da transizione tra il conduttore metallico e lo strato isolante. Analogamente, lo strato semiconduttore esterno previene le scariche localizzate tra lo strato isolante e la guaina metallica.

Strato di schermatura:
Lo strato di schermatura metallica nei cavi ad alta tensione svolge tre scopi principali:
1. Schermatura del campo elettrico: protegge dalle interferenze esterne schermando il campo elettrico generato all'interno del cavo ad alta tensione.
2. Conduzione della corrente capacitiva durante il funzionamento: funge da percorso per il flusso di corrente capacitiva durante il funzionamento del cavo.
3. Percorso della corrente di cortocircuito: in caso di guasto dell'isolamento, lo strato di schermatura fornisce un percorso che consente alla corrente di dispersione di fluire verso terra, migliorando la sicurezza.

Distinguere tra cavi ad alta e bassa tensione:
1. Esame strutturale: i cavi ad alta tensione presentano più strati, evidenti rimuovendo lo strato più esterno per rivelare l'armatura metallica, la schermatura, l'isolamento e il conduttore. Al contrario, i cavi a bassa tensione in genere espongono l'isolamento o i conduttori una volta rimosso lo strato esterno.
2. Spessore dell'isolamento: l'isolamento dei cavi ad alta tensione è notevolmente più spesso, generalmente superiore a 5 millimetri, mentre l'isolamento dei cavi a bassa tensione è in genere entro i 3 millimetri.
3. Marcature dei cavi: lo strato più esterno del cavo spesso contiene marcature che specificano il tipo di cavo, la sezione trasversale, la tensione nominale, la lunghezza e altri parametri rilevanti.

Comprendere queste disparità strutturali e funzionali è fondamentale per selezionare il cavo più adatto a specifiche applicazioni, garantendo prestazioni e sicurezza ottimali.


Data di pubblicazione: 27 gennaio 2024