Uno dei compiti principali del cavo dati è trasmettere segnali. Tuttavia, quando lo utilizziamo, possono verificarsi interferenze di vario tipo. Pensiamoci: se questi segnali interferenti penetrano nel conduttore interno del cavo dati e si sovrappongono al segnale trasmesso originariamente, è possibile che interferiscano o modifichino il segnale trasmesso originariamente, causando così la perdita di segnali utili o problemi?
Cavo
Lo strato intrecciato e lo strato di alluminio proteggono e schermano le informazioni trasmesse. Naturalmente, non tutti i cavi dati hanno due strati di schermatura: alcuni ne hanno più di uno, altri solo uno o addirittura nessuno. Lo strato di schermatura è un isolamento metallico tra due regioni spaziali per controllare l'induzione e la radiazione di onde elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche da una regione all'altra.
Nello specifico, si tratta di circondare i nuclei dei conduttori con schermature per evitare che siano influenzati da campi elettromagnetici/segnali di interferenza esterni e, allo stesso tempo, impedire che i campi elettromagnetici/segnali di interferenza nei fili si diffondano verso l'esterno.
In generale, i cavi di cui stiamo parlando includono principalmente quattro tipi di fili con anima isolata, doppini intrecciati, cavi schermati e cavi coassiali. Questi quattro tipi di cavi utilizzano materiali diversi e presentano diversi modi per resistere alle interferenze elettromagnetiche.
La struttura a doppino intrecciato è la tipologia di cavo più comunemente utilizzata. La sua struttura è relativamente semplice, ma ha la capacità di compensare uniformemente le interferenze elettromagnetiche. In generale, maggiore è il grado di torsione dei fili intrecciati, migliore è l'effetto schermante ottenuto. Il materiale interno del cavo schermato ha la funzione di condurre o condurre magneticamente, in modo da creare una rete schermante e ottenere il miglior effetto anti-interferenza magnetica. Nel cavo coassiale è presente uno strato schermante metallico, dovuto principalmente alla sua forma interna riempita di materiale, che non solo è vantaggioso per la trasmissione dei segnali, ma migliora notevolmente l'effetto schermante. Oggi parleremo dei tipi e delle applicazioni dei materiali di schermatura dei cavi.
Nastro Mylar in alluminio: il nastro Mylar in alluminio è costituito da un foglio di alluminio come materiale di base, un film di poliestere come materiale di rinforzo, incollato con colla poliuretanica, polimerizzato ad alta temperatura e quindi tagliato. Il nastro Mylar in alluminio è utilizzato principalmente per la schermatura dei cavi di comunicazione. Il nastro Mylar in alluminio include fogli di alluminio monofacciali, fogli di alluminio bifacciali, fogli di alluminio alettati, fogli di alluminio termofusibili, nastri in alluminio e nastri compositi alluminio-plastica; lo strato di alluminio offre un'eccellente conduttività elettrica, schermatura e anticorrosione, adattandosi a una varietà di requisiti.
Nastro Mylar in alluminio
Il nastro Mylar in alluminio viene utilizzato principalmente per schermare le onde elettromagnetiche ad alta frequenza, impedendo loro di entrare in contatto con i conduttori del cavo, generando corrente indotta e aumentando la diafonia. Quando l'onda elettromagnetica ad alta frequenza tocca il foglio di alluminio, secondo la legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica, l'onda elettromagnetica aderisce alla superficie del foglio di alluminio e genera una corrente indotta. A questo punto, è necessario un conduttore per convogliare la corrente indotta verso terra, evitando che interferisca con il segnale di trasmissione.
Strato intrecciato (schermatura metallica) come fili in lega di rame/alluminio-magnesio. Lo strato di schermatura metallica è realizzato con fili metallici con una particolare struttura di intreccio mediante un'apposita attrezzatura. I materiali della schermatura metallica sono generalmente fili di rame (fili di rame stagnato), fili in lega di alluminio, fili di alluminio rivestiti in rame, nastro di rame (nastro di acciaio rivestito in plastica), nastro di alluminio (nastro di alluminio rivestito in plastica), nastro di acciaio e altri materiali.
Striscia di rame
Come per l'intreccio metallico, diversi parametri strutturali hanno diverse prestazioni di schermatura; l'efficacia schermante dello strato intrecciato non è correlata solo alla conduttività elettrica, alla permeabilità magnetica e ad altri parametri strutturali del materiale metallico stesso. Più strati sono presenti, maggiore è la copertura, minore è l'angolo di intreccio e migliori sono le prestazioni schermanti dello strato intrecciato. L'angolo di intreccio dovrebbe essere controllato tra 30 e 45°.
Per l'intreccio monostrato, il tasso di copertura è preferibilmente superiore all'80%, in modo che possa essere convertito in altre forme di energia come energia termica, energia potenziale e altre forme di energia attraverso la perdita di isteresi, la perdita dielettrica, la perdita di resistenza, ecc., e consumare energia non necessaria per ottenere l'effetto di schermatura e assorbimento delle onde elettromagnetiche.
Data di pubblicazione: 15-12-2022