Cavi LSZH: tendenze e innovazioni nei materiali per la sicurezza

Stampa tecnologica

Cavi LSZH: tendenze e innovazioni nei materiali per la sicurezza

Come nuova tipologia di cavo ecocompatibile, il cavo ignifugo a bassa emissione di fumi e zero alogeni (LSZH) sta diventando sempre più un'importante direzione di sviluppo nel settore dei cavi e dei conduttori, grazie alle sue eccezionali proprietà di sicurezza e ambientali. Rispetto ai cavi convenzionali, offre vantaggi significativi sotto molteplici aspetti, ma presenta anche alcune sfide applicative. Questo articolo ne esplorerà le caratteristiche prestazionali, le tendenze di sviluppo del settore e approfondirà le sue basi applicative industriali, basandosi sulle capacità di fornitura dei materiali della nostra azienda.

1. Vantaggi completi dei cavi LSZH

(1). Prestazioni ambientali eccezionali:
I cavi LSZH sono realizzati con materiali privi di alogeni, metalli pesanti come piombo e cadmio, nonché altre sostanze nocive. Durante la combustione, non rilasciano gas acidi tossici o fumi densi, riducendo significativamente i danni all'ambiente e alla salute umana. Al contrario, i cavi convenzionali producono grandi quantità di fumi corrosivi e gas tossici durante la combustione, causando gravi "disastri secondari".

(2). Elevata sicurezza e affidabilità:
Questo tipo di cavo presenta eccellenti proprietà ignifughe, inibendo efficacemente la propagazione delle fiamme e rallentando l'espansione dell'incendio, guadagnando così tempo prezioso per l'evacuazione del personale e le operazioni di soccorso antincendio. Le sue caratteristiche di bassa emissione di fumi migliorano significativamente la visibilità, garantendo ulteriormente la sicurezza delle persone.

(3). Resistenza alla corrosione e durata:
Il materiale della guaina dei cavi LSZH offre un'elevata resistenza alla corrosione chimica e all'invecchiamento, rendendoli adatti ad ambienti difficili come impianti chimici, metropolitane e gallerie. La loro durata è di gran lunga superiore a quella dei cavi convenzionali.

(4). Prestazioni di trasmissione stabili:
I conduttori utilizzano tipicamente rame privo di ossigeno, che garantisce un'eccellente conduttività elettrica, una bassa perdita di segnale nella trasmissione e un'elevata affidabilità. Al contrario, i conduttori dei cavi convenzionali contengono spesso impurità che possono facilmente compromettere l'efficienza della trasmissione.

(5). Proprietà meccaniche ed elettriche bilanciate:
I nuovi materiali LSZH continuano a migliorare in termini di flessibilità, resistenza alla trazione e prestazioni di isolamento, soddisfacendo meglio i requisiti di condizioni di installazione complesse e di funzionamento a lungo termine.

2. Sfide attuali

(1). Costi relativamente elevati:
A causa dei rigorosi requisiti relativi alle materie prime e ai processi di produzione, il costo di produzione dei cavi LSZH è notevolmente superiore a quello dei cavi convenzionali, il che rimane un importante limite alla loro adozione su larga scala.

(2). Aumento delle richieste del processo di costruzione:
Alcuni cavi LSZH presentano una durezza del materiale più elevata, che richiede strumenti specializzati per l'installazione e la posa, il che richiede maggiori competenze da parte del personale addetto alla costruzione.

(3). Problemi di compatibilità da affrontare:
Se utilizzati con accessori per cavi e dispositivi di collegamento tradizionali, potrebbero sorgere problemi di compatibilità, che richiedono ottimizzazioni a livello di sistema e adeguamenti della progettazione.

3. Tendenze e opportunità di sviluppo del settore

(1). Forti fattori trainanti delle politiche:
Poiché l'impegno nazionale verso gli standard di sicurezza e ambientali negli edifici ecosostenibili, nei trasporti pubblici, nelle nuove energie e in altri settori continua a crescere, i cavi LSZH sono sempre più obbligatori o consigliati per l'uso in spazi pubblici, data center, trasporti ferroviari e altri progetti.

(2). Iterazione tecnologica e ottimizzazione dei costi:
Grazie ai progressi nelle tecnologie di modifica dei materiali, alle innovazioni nei processi produttivi e agli effetti delle economie di scala, si prevede che il costo complessivo dei cavi LSZH diminuirà gradualmente, migliorando ulteriormente la loro competitività sul mercato e il tasso di penetrazione.

(3). Espansione della domanda di mercato:
La crescente attenzione del pubblico alla sicurezza antincendio e alla qualità dell'aria sta aumentando significativamente il riconoscimento e la preferenza degli utenti finali per i cavi ecocompatibili.

(4). Aumento della concentrazione industriale:
Le aziende con vantaggi tecnologici, di marchio e di qualità si distingueranno, mentre quelle prive di competitività di base usciranno gradualmente dal mercato, dando vita a un ecosistema industriale più sano e snello.

4. Soluzioni materiali e capacità di supporto ONE WORLD

In qualità di fornitore principale di materiali ignifughi LSZH, ONE WORLD si impegna a fornire ai produttori di cavi materiali isolanti LSZH ad alte prestazioni e alta consistenza, materiali di guaina e nastri ignifughi, rispondendo pienamente alle esigenze di ignifugazione dei cavi e di proprietà a bassa emissione di fumi e zero alogeni.

Materiali isolanti e di guaina LSZH:
I nostri materiali presentano eccellenti proprietà ignifughe, resistenza al calore, resistenza meccanica e resistenza all'invecchiamento. Offrono un'elevata adattabilità alla lavorazione e possono soddisfare diversi requisiti, inclusi quelli per cavi di media-alta tensione e cavi flessibili. I materiali sono conformi agli standard internazionali e nazionali come IEC e GB e possiedono certificazioni ambientali complete.

Nastri ignifughi LSZH:
I nostri nastri ignifughi utilizzano un tessuto in fibra di vetro come materiale di base, rivestito con un adesivo a base di idrato metallico appositamente formulato e privo di alogeni per formare un efficiente strato termoisolante e bloccante l'ossigeno. Durante la combustione del cavo, questi nastri assorbono il calore, formano uno strato carbonizzato e bloccano l'ossigeno, prevenendo efficacemente la propagazione della fiamma e garantendo la continuità del circuito. Il prodotto produce una quantità minima di fumi tossici, offre eccellenti proprietà meccaniche e garantisce una legatura sicura senza compromettere la portata del cavo, rendendolo la scelta ideale per la legatura dei nuclei dei cavi.

Capacità di produzione e controllo qualità:
Lo stabilimento ONE WORLD è dotato di linee di produzione all'avanguardia e di un laboratorio interno in grado di condurre una serie di test, tra cui resistenza al fuoco, densità dei fumi, tossicità, prestazioni meccaniche ed elettriche. Implementiamo un controllo qualità completo del processo, dalle materie prime ai prodotti finiti, offrendo ai clienti un'affidabile garanzia del prodotto e supporto tecnico.

In conclusione, i cavi LSZH rappresentano la futura direzione di sviluppo della tecnologia dei fili e dei cavi, offrendo un valore insostituibile in termini di sicurezza, tutela ambientale e sostenibilità. Sfruttando la profonda competenza di ONE WORLD nella ricerca e sviluppo dei materiali, nella produzione e nel controllo qualità, ci impegniamo a collaborare con le aziende produttrici di cavi per promuovere l'aggiornamento dei prodotti e contribuire alla costruzione di un ambiente sociale più sicuro e a basse emissioni di carbonio.

 


Data di pubblicazione: 27-08-2025