Cavi marini: una guida completa dai materiali alle applicazioni

Stampa tecnologica

Cavi marini: una guida completa dai materiali alle applicazioni

1. Panoramica dei cavi marini

I cavi marini sono fili e cavi elettrici utilizzati per l'alimentazione, l'illuminazione e i sistemi di controllo di varie imbarcazioni, piattaforme petrolifere offshore e altre strutture marine. A differenza dei cavi tradizionali, i cavi marini sono progettati per condizioni operative difficili, che richiedono standard tecnici e di materiali più elevati. ONE WORLD, in qualità di fornitore professionale di materiali per cavi, si impegna a fornire materie prime ad alte prestazioni e durevoli per cavi marini, come rame ad alta conduttività e materiali isolanti resistenti alle alte temperature, garantendo prestazioni stabili in ambienti difficili.

2. Sviluppo di cavi marini

I cavi sono componenti elettrici composti da conduttori singoli o multipli e strati isolanti, utilizzati per collegare circuiti e apparecchi elettrici. I cavi sono ampiamente utilizzati e disponibili in varie tipologie. Con lo sviluppo dell'industria cantieristica navale, i cavi marini si sono evoluti in una categoria specializzata, distinta dai cavi ordinari, e continuano a crescere. Attualmente, esistono oltre una dozzina di tipi di cavi marini con decine di migliaia di specifiche. Con il progresso dell'industria dei cavi marini, è in corso una continua esplorazione della qualità e della tecnologia. OW Cable, in qualità di fornitore leader di materie prime per fili e cavi, si concentra sulla ricerca e l'innovazione di materiali per cavi marini, come materiali a bassa emissione di fumi e privi di alogeni.polietilene reticolato (XLPE)Materiali isolanti, che guidano il progresso tecnologico nel settore dei cavi. I cavi marini rappresentano l'apice della tecnologia dei cavi, garantendo la sicurezza delle imbarcazioni e svolgendo un ruolo fondamentale nella cantieristica navale.

Cavi marini

3. Classificazione dei cavi marini

(1). Per tipo di nave: cavi civili e cavi militari
① I cavi civili offrono una più ampia varietà di tipologie e specifiche.
② I cavi militari richiedono maggiore sicurezza e affidabilità. Rispetto ai cavi civili, i cavi militari sono fondamentali per la difesa nazionale e sono legalmente protetti. Privilegiano la sicurezza, la facilità di utilizzo e la manutenzione rispetto alla diversità funzionale, con conseguente riduzione di varietà e specifiche.

(2). Per uso generale: cavi di alimentazione, cavi di controllo e cavi di comunicazione
① I cavi elettrici marini vengono utilizzati per la trasmissione di energia in diverse imbarcazioni e piattaforme petrolifere offshore. ONE WORLD fornisce rame ad alta conduttività e materiali isolanti resistenti alle alte temperature, come il polietilene reticolato (XLPE) e la gomma etilene propilene (EPR), garantendo un'efficiente trasmissione di energia e una lunga durata.
② I cavi di controllo marini vengono utilizzati per la trasmissione dei segnali di controllo nelle imbarcazioni e nelle strutture offshore.
3 I cavi di comunicazione marini vengono utilizzati per la trasmissione del segnale nei sistemi di comunicazione, nei computer elettronici e nelle apparecchiature di elaborazione delle informazioni.

(3). Per materiale isolante: cavi isolati in gomma, cavi in ​​PVC e cavi XLPE
① La gomma offre eccellenti proprietà di elasticità, resistenza alla trazione, allungamento, resistenza all'usura, resistenza allo strappo e deformazione permanente a compressione, con un buon isolamento elettrico. Tuttavia, presenta una scarsa resistenza agli oli, agli agenti atmosferici e all'ozono, nonché una bassa resistenza alla corrosione da acidi e alcali. La sua resistenza al calore è limitata, il che la rende inadatta a temperature superiori a 100 °C.
② Il cloruro di polivinile (PVC) è ampiamente utilizzato, ma contiene alogeni. In caso di incendio, i cavi in ​​PVC rilasciano gas tossici, causando grave inquinamento ambientale e ostacolando le operazioni di soccorso.
3. Il polietilene reticolato (XLPE) è la migliore alternativa al PVC, noto come materiale isolante "ecologico". Non produce sostanze nocive durante la combustione, non contiene ritardanti di fiamma a base di alogeni e non emette gas tossici durante il normale funzionamento. OW Cable fornisce materiali in XLPE, rinomati per le loro prestazioni ambientali e la loro durata, che li rendono la scelta preferita per i cavi marini. Inoltre, i materiali a bassa emissione di fumi e zero alogeni (LSZH) rappresentano un'opzione importante per i cavi marini.

Cavi marini

4. Requisiti prestazionali per cavi marini

I cavi marini devono soddisfare i seguenti requisiti prestazionali:

A differenza di altri cavi, i cavi marini richiedono non solo prestazioni di base, ma anche eccellenti proprietà elettriche, meccaniche, di resistenza all'invecchiamento, all'umidità, all'olio e al freddo. A causa delle difficoltà di installazione, è richiesta anche una maggiore flessibilità.

La selezione dei materiali è guidata dall'ambiente di lavoro esigente, che richiede ai cavi marini resistenza agli urti, elevata resistenza all'usura, resistenza alla corrosione, resistenza ai raggi UV e resistenza all'ozono. Gli standard di emissione, interferenza e prestazioni delle apparecchiature elettriche ed elettroniche marine richiedono la compatibilità elettromagnetica. Per garantire la sicurezza dei membri dell'equipaggio e ridurre il rischio di incendio, i cavi marini devono avere elevati gradi di resistenza al fuoco. Per evitare il rilascio di gas tossici durante la combustione, i cavi marini devono essere privi di alogeni e a bassa emissione di fumi, prevenendo così disastri secondari. ONE WORLD fornisce materiali privi di alogeni e a bassa emissione di fumi, comepoliolefina a basso contenuto di fumi e zero alogeni (LSZH)Enastro di mica, nel pieno rispetto degli standard ambientali e di sicurezza per i cavi marini.
Le diverse parti di un'imbarcazione hanno requisiti diversi in termini di cavi, il che rende necessaria la selezione di cavi con livelli di prestazioni adeguati in base alle condizioni effettive.

5. Prospettive di mercato per i cavi marini

Secondo i recenti sviluppi nel settore cantieristico nazionale e internazionale, si prevede che in futuro la domanda di cavi marini si concentrerà su navi di grande tonnellaggio con elevato contenuto tecnologico e valore aggiunto.

I sondaggi indicano che il centro mondiale della cantieristica navale si sta rapidamente spostando in Cina. Attualmente, la regione del Delta del fiume Yangtze, sfruttando il suo vantaggio geografico all'incrocio tra i corsi d'acqua dorati e la costa, è diventata un polo per gli investimenti cantieristici globali.

Sebbene il mercato internazionale possa subire una flessione a breve termine a causa di fattori economici esterni, l'industria cantieristica nazionale continuerà a prosperare, trainata dalla strategia di sviluppo navale della Cina. L'industria cantieristica nazionale si trova di fronte a enormi opportunità di crescita, con la produzione di successo di una crescente varietà di nuove tipologie di imbarcazioni. Il rapido sviluppo dell'industria cantieristica aumenterà ulteriormente la domanda di cavi marini. OW Cable, in qualità di marchio leader, continuerà a fornire materiali per cavi di alta qualità per l'industria cantieristica, come materiali per cavi a catena portacavi ad alta flessibilità e materiali di rivestimento resistenti all'olio e al freddo, sostenendo la crescita del settore.

Inoltre, la manutenzione delle imbarcazioni e la costruzione di strutture correlate, come i moli, creeranno una domanda significativa di altri tipi di fili e cavi.

6. Informazioni su ONE WORLD

ONE WORLD è specializzata nella ricerca e produzione di materiali per cavi marini, con l'obiettivo di fornire soluzioni ad alte prestazioni ed ecocompatibili per l'industria cantieristica globale. Che si tratti di cavi di alimentazione, cavi di controllo o cavi di comunicazione, OW Cable offre materiali e supporto tecnico di altissima qualità, come rame ad alta conduttività, materiali isolanti in polietilene reticolato (XLPE) e materiali di rivestimento a bassa emissione di fumi e zero alogeni (LSZH), garantendo l'affidabilità e la sicurezza dei cavi in ​​ambienti difficili.


Data di pubblicazione: 17-03-2025