Tecnologia dei cavi ottici per esterni: collegare il mondo

Stampa tecnologica

Tecnologia dei cavi ottici per esterni: collegare il mondo

Che cosa è un cavo ottico per esterni?

Un cavo ottico per esterni è un tipo di cavo in fibra ottica utilizzato per la trasmissione di comunicazioni. È dotato di uno strato protettivo aggiuntivo, noto come armatura o guaina metallica, che fornisce protezione fisica alle fibre ottiche, rendendole più resistenti e in grado di funzionare in condizioni ambientali difficili.

Cavo ottico per esterni (1)

I. Componenti chiave

I cavi ottici per esterni sono generalmente costituiti da fibre nude, tubo flessibile, materiali impermeabili, elementi di rinforzo e guaina esterna. Sono disponibili in diverse strutture, come il tubo centrale, la cordatura a strati e la struttura a scheletro.

Le fibre nude si riferiscono alle fibre ottiche originali con un diametro di 250 micrometri. In genere includono lo strato centrale, lo strato di rivestimento e lo strato di rivestimento. Diversi tipi di fibre nude hanno diverse dimensioni dello strato centrale. Ad esempio, le fibre monomodali OS2 hanno generalmente un diametro di 9 micrometri, mentre le fibre multimodali OM2/OM3/OM4/OM5 hanno un diametro di 50 micrometri e le fibre multimodali OM1 hanno un diametro di 62,5 micrometri. Le fibre nude sono spesso codificate a colori per distinguere le fibre multi-core.

I tubi flessibili sono solitamente realizzati in materiale plastico ingegneristico PBT ad alta resistenza e vengono utilizzati per ospitare le fibre nude. Offrono protezione e sono riempiti con gel idrorepellente per impedire l'ingresso di acqua che potrebbe danneggiare le fibre. Il gel funge anche da cuscinetto per prevenire danni alle fibre dovuti a urti. Il processo di produzione dei tubi flessibili è fondamentale per garantire la lunghezza eccessiva delle fibre.

I materiali idrorepellenti includono grasso idrorepellente per cavi, filato idrorepellente o polvere idrorepellente. Per migliorare ulteriormente la capacità complessiva di idrorepellenza del cavo, l'approccio più diffuso prevede l'utilizzo di grasso idrorepellente.

Gli elementi di rinforzo sono disponibili in versione metallica e non metallica. Quelli metallici sono spesso realizzati con fili di acciaio fosfatato, nastri di alluminio o nastri di acciaio. Gli elementi non metallici sono principalmente realizzati con materiali FRP. Indipendentemente dal materiale utilizzato, questi elementi devono fornire la resistenza meccanica necessaria per soddisfare i requisiti standard, tra cui resistenza a trazione, flessione, impatto e torsione.

Le guaine esterne devono tenere conto dell'ambiente di utilizzo, tra cui impermeabilità, resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Pertanto, il materiale PE nero è comunemente utilizzato, poiché le sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche ne garantiscono l'idoneità all'installazione in esterni.

Cavo ottico per esterni (2)

II. Caratteristiche e applicazioni

Resistenza al fuoco: grazie alla presenza di una guaina metallica, i cavi ottici per esterni dimostrano un'eccellente resistenza al fuoco. Il materiale metallico può resistere ad alte temperature e isolare efficacemente le fiamme, riducendo l'impatto degli incendi sui sistemi di comunicazione.
Trasmissione a lunga distanza: grazie alla maggiore protezione fisica e alla resistenza alle interferenze, i cavi ottici per esterni possono supportare la trasmissione del segnale ottico a lunga distanza. Ciò li rende estremamente utili in scenari che richiedono una trasmissione dati estesa.
Elevata sicurezza: i cavi ottici per esterni sono resistenti ad attacchi fisici e danni esterni. Per questo motivo, sono ampiamente utilizzati in ambienti con elevati requisiti di sicurezza di rete, come basi militari e istituzioni governative, per garantire la sicurezza e l'affidabilità della rete.

III. Vantaggi rispetto ai normali cavi ottici

Elevata protezione fisica: la guaina metallica dei cavi ottici per esterni protegge efficacemente il nucleo della fibra da danni fisici esterni. Impedisce al cavo di essere schiacciato, allungato o tagliato, garantendo maggiore durata e stabilità.
Elevata resistenza alle interferenze: la guaina metallica funge anche da schermatura elettromagnetica, impedendo alle interferenze elettromagnetiche esterne di influenzare la trasmissione del segnale ottico e migliorando la resistenza alle interferenze.
Adattamento ad ambienti difficili: i cavi ottici per esterni possono essere utilizzati in vari ambienti difficili, tra cui alte e basse temperature, umidità e corrosione. Questo li rende particolarmente adatti per cablaggi esterni, comunicazioni subacquee, applicazioni industriali e militari.
Protezione meccanica aggiuntiva: la guaina metallica può resistere a notevoli pressioni e tensioni meccaniche, proteggendo le fibre dalle forze esterne e riducendo il rischio di danni al cavo.

È importante notare che i cavi ottici per esterni potrebbero comportare costi e complessità di installazione maggiori rispetto ai cavi tradizionali. A causa della presenza della guaina metallica, i cavi per esterni sono relativamente più ingombranti e meno flessibili, rendendo cruciale la scelta del tipo di cavo appropriato in casi specifici.

Grazie alla loro robusta protezione fisica, alla resistenza alle interferenze e all'adattabilità ad ambienti difficili, i cavi ottici per esterni sono diventati la scelta preferita per molte applicazioni critiche, fornendo un supporto essenziale per una trasmissione affidabile delle comunicazioni.


Data di pubblicazione: 30-08-2023