-
Cavi marini: una guida completa dai materiali alle applicazioni
1. Panoramica sui cavi marini I cavi marini sono fili e cavi elettrici utilizzati per l'alimentazione, l'illuminazione e i sistemi di controllo in varie imbarcazioni, piattaforme petrolifere offshore e altre strutture marine. A differenza dei cavi ordinari, i cavi marini sono progettati per condizioni operative difficili, che richiedono tecnologie più elevate.Per saperne di più -
Progettati per l'oceano: la progettazione strutturale dei cavi in fibra ottica marini
I cavi in fibra ottica marina sono specificamente progettati per gli ambienti oceanici, garantendo una trasmissione dati stabile e affidabile. Non sono utilizzati solo per le comunicazioni interne alle navi, ma sono ampiamente utilizzati anche nelle comunicazioni transoceaniche e nella trasmissione dati per piattaforme petrolifere e del gas offshore,...Per saperne di più -
Proprietà dei materiali e dell'isolamento dei cavi CC: per una trasmissione di energia efficiente e affidabile
La distribuzione delle sollecitazioni del campo elettrico nei cavi CA è uniforme e l'attenzione dei materiali isolanti dei cavi è rivolta alla costante dielettrica, che non è influenzata dalla temperatura. Al contrario, la distribuzione delle sollecitazioni nei cavi CC è massima nello strato interno dell'isolante ed è influenzata da...Per saperne di più -
Confronto dei materiali dei cavi ad alta tensione per veicoli a nuova energia: XLPE vs gomma siliconica
Nel settore dei veicoli a nuova energia (EV, PHEV, HEV), la scelta dei materiali per i cavi ad alta tensione è fondamentale per la sicurezza, la durata e le prestazioni del veicolo. Il polietilene reticolato (XLPE) e la gomma siliconica sono due dei materiali isolanti più comuni, ma hanno un impatto significativo...Per saperne di più -
Vantaggi e future applicazioni dei cavi LSZH: un'analisi approfondita
Con la crescente consapevolezza della tutela ambientale, i cavi LSZH (Low Smoke Zero Halogen) stanno gradualmente diventando prodotti di uso comune sul mercato. Rispetto ai cavi tradizionali, i cavi LSZH non solo offrono prestazioni ambientali superiori...Per saperne di più -
Che aspetto ha il cavo ottico per interni più comune?
I cavi ottici per interni sono comunemente utilizzati nei sistemi di cablaggio strutturato. A causa di vari fattori, come l'ambiente dell'edificio e le condizioni di installazione, la progettazione dei cavi ottici per interni è diventata più complessa. I materiali utilizzati per le fibre ottiche e i cavi sono...Per saperne di più -
Scegliere la guaina del cavo giusta per ogni ambiente: una guida completa
I cavi sono componenti essenziali dei cablaggi industriali, garantendo una trasmissione stabile e affidabile del segnale elettrico per le apparecchiature industriali. La guaina del cavo è un fattore chiave per garantire proprietà di isolamento e resistenza ambientale. Con il continuo sviluppo dell'industrializzazione globale,...Per saperne di più -
Panoramica dei materiali e della struttura dei cavi anti-acqua
Materiali per cavi con blocco dell'acqua I materiali con blocco dell'acqua possono essere generalmente suddivisi in due categorie: blocco dell'acqua attivo e blocco dell'acqua passivo. Il blocco dell'acqua attivo sfrutta le proprietà di assorbimento dell'acqua e rigonfiamento dei materiali attivi. Quando la guaina o il giunto sono danneggiati, questi materiali...Per saperne di più -
Cavi ignifughi
Cavi ignifughi I cavi ignifughi sono cavi appositamente progettati con materiali e struttura ottimizzati per resistere alla propagazione delle fiamme in caso di incendio. Questi cavi impediscono alla fiamma di propagarsi lungo il cavo e riducono l'emissione di fumo e gas tossici.Per saperne di più -
Migliorare la durata dei cavi XLPE con gli antiossidanti
Il ruolo degli antiossidanti nel prolungare la durata dei cavi isolati in polietilene reticolato (XLPE) Il polietilene reticolato (XLPE) è un materiale isolante primario utilizzato nei cavi di media e alta tensione. Durante la loro vita operativa, questi cavi devono affrontare diverse sfide, tra cui...Per saperne di più -
Protezione dei segnali: materiali chiave per la schermatura dei cavi e i loro ruoli critici
Nastro Mylar in alluminio: il nastro Mylar in alluminio è realizzato in un morbido foglio di alluminio e in una pellicola di poliestere, accoppiati mediante rivestimento in rotocalco. Dopo l'indurimento, il Mylar in alluminio viene tagliato in rotoli. Può essere personalizzato con adesivo e, dopo la fustellatura, viene utilizzato per schermatura e messa a terra...Per saperne di più -
Tipi comuni di guaina per cavi ottici e relative prestazioni
Per garantire che il nucleo del cavo ottico sia protetto da danni meccanici, termici, chimici e dovuti all'umidità, è necessario che sia dotato di una guaina o addirittura di strati esterni aggiuntivi. Queste misure prolungano efficacemente la durata delle fibre ottiche. Le guaine comunemente utilizzate nei cavi ottici includono...Per saperne di più