Approfondimenti tecnici sui cavi in ​​fibra ottica anti-roditori e sulle innovazioni nei materiali

Stampa tecnologica

Approfondimenti tecnici sui cavi in ​​fibra ottica anti-roditori e sulle innovazioni nei materiali

I danni causati da roditori (come ratti e scoiattoli) e uccelli rimangono una delle principali cause di guasti e problemi di affidabilità a lungo termine nei cavi in ​​fibra ottica per esterni. I cavi in ​​fibra ottica antiroditori sono specificamente progettati per affrontare questa sfida, offrendo un'elevata resistenza alla trazione e alla compressione per resistere a morsi e schiacciamenti da parte degli animali, garantendo così l'integrità e la longevità della rete.

1. Informazioni sui cavi in ​​fibra ottica anti-roditori

Considerate le considerazioni ecologiche ed economiche, misure come l'avvelenamento chimico o l'interramento profondo spesso non risultano sostenibili né efficaci. Pertanto, un'efficace prevenzione dei roditori deve essere integrata nella progettazione strutturale e nella composizione dei materiali del cavo.

I cavi in ​​fibra ottica antiroditore sono progettati per l'uso in ambienti a rischio roditori. Grazie a materiali specializzati e alla costruzione meccanica, prevengono danni alla fibra e interruzioni di comunicazione. Gli attuali metodi fisici antiroditore si dividono in due categorie: protezione con armatura metallica e protezione con armatura non metallica. La struttura del cavo è adattata allo scenario di installazione. Ad esempio, i cavi per condotti utilizzano comunemente nastro d'acciaio e robuste guaine in nylon, mentre i cavi aerei spesso impiegano filati in fibra di vetro oFRP (plastica rinforzata con fibre)rinforzo, in genere in configurazioni non metalliche.

1(1)
2

2. Metodi anti-roditori primari per cavi in ​​fibra ottica

2.1 Protezione corazzata in metallo
Questo approccio si basa sulla durezza del nastro d'acciaio per resistere alla penetrazione. Sebbene le strisce d'acciaio ad alta resistenza offrano una buona resistenza iniziale al morso, presentano diverse limitazioni:

Rischio di corrosione: una volta che la guaina esterna viene violata, l'acciaio esposto è soggetto a corrosione, compromettendone la durabilità a lungo termine. Sebbene l'acciaio inossidabile offra una migliore resistenza alla corrosione, il suo costo elevato lo rende economicamente impraticabile per la maggior parte delle applicazioni.

Protezione limitata contro i ripetuti attacchi: i roditori possono attaccare ripetutamente il cavo, danneggiandolo alla fine con ripetuti tentativi.

Difficoltà di movimentazione: questi cavi sono più pesanti, più rigidi, difficili da avvolgere e complicano l'installazione e la manutenzione.

Problemi di sicurezza elettrica: l'armatura metallica esposta può creare pericoli elettrici, soprattutto in ambienti con rischio di fulmini o contatto con linee elettriche.

2.2 Protezione corazzata non metallica
Le soluzioni non metalliche in genere utilizzano materiali come la fibra di vetro. Quando i roditori mordono il cavo, le fragili fibre di vetro si frantumano in frammenti sottili e taglienti che causano fastidio al cavo orale, condizionandoli efficacemente e prevenendo ulteriori attacchi.

Le implementazioni più comuni includono:

Filato di fibra di vetro: Prima del rivestimento vengono applicati più strati di uno spessore specifico. Questo metodo offre un'eccellente protezione, ma richiede sofisticate attrezzature multimandrino per un'applicazione precisa.

Nastro in fibra di vetro: sottili filati di fibra di vetro vengono legati in nastri uniformi avvolti attorno all'anima del cavo prima della guaina. Alcune versioni avanzate incorporano capsaicina modificata (un irritante di origine biologica) nel nastro. Tuttavia, tali additivi richiedono un'attenta gestione a causa di potenziali problemi ambientali e di processo produttivo.

Questi metodi non metallici scoraggiano efficacemente gli attacchi persistenti dei roditori. Poiché i materiali protettivi non sono conduttivi, eventuali danni alla guaina non comportano gli stessi rischi di manutenzione delle armature metalliche, rendendole una scelta più sicura a lungo termine.

3. Il ruolo dei materiali avanzati per cavi nel migliorare la protezione dai roditori

In ONE WORLD sviluppiamo soluzioni di materiali specializzati che migliorano significativamente le prestazioni e l'affidabilità dei moderni cavi antiroditori, in particolare nei modelli non metallici:

Per applicazioni aeree e flessibili: i nostri composti di guaina in nylon ad alta resistenza e flessibilità e i materiali FRP (plastica rinforzata con fibre) offrono un'eccezionale tenacità e una superficie liscia, rendendo difficile per i roditori ottenere un morso sicuro. Questi materiali contribuiscono a realizzare cavi che non sono solo resistenti ai roditori, ma anche leggeri, flessibili e ideali per un facile avvolgimento e installazione sopraelevata.

Per una difesa completa dai roditori: i nostri filati e nastri in vetro ad alte prestazioni sono progettati per garantire la massima fragilità e un effetto deterrente ottimale. Inoltre, offriamo composti modificati ecocompatibili che possono essere personalizzati per creare un deterrente sensoriale senza ricorrere ad additivi convenzionali, in linea con gli standard ambientali sempre più rigorosi e mantenendo prestazioni elevate.

4. Conclusion

In sintesi, mentre i metodi di protezione chimica e quelli tradizionali con armatura metallica presentano problematiche ambientali e di durabilità, la protezione fisica mediante materiali non metallici avanzati offre una soluzione più sostenibile. ONE WORLD fornisce i materiali ad alte prestazioni, dai nylon specializzati e FRP alle soluzioni in fibra di vetro, che consentono la produzione di questi cavi anti-roditori affidabili ed ecocompatibili.

Siamo pronti a supportare i vostri progetti con i materiali necessari per una protezione dei cavi duratura ed efficace.


Data di pubblicazione: 31-10-2025